
Che cosa avverrà esattamente il 29 e 30 aprile a Lecce? Programma dettagliato dello Smart Hackathon La città accessibiLE
Che cosa accadrà nel dettaglio il 29 e 30 aprile, presso le Officine Cantelmo (e poi in diverse aree di Lecce), nel corso del primo Smart Hackathon – La città accessibiLE?
Ecco a voi il programma dettagliato. Ricorda che la tua partecipazione sarà preziosa! Porta con te il tuo smartphone o tablet!
Programma dettagliato
Venerdì 29 aprile
Ore 9.00 – 9.30 Registrazione partecipanti
Ore 9.30 – 10.30 Saluti Istituzionali di apertura lavori. Interverranno:
– Paolo Perrone, Sindaco del Comune di Lecce
– Gaetano Messuti, Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Lecce
– Nunzia Brandi, Assessore alle Politiche Sociali, Politiche Educative, Pubblica Istruzione e Sport del Comune di Lecce
– Alessandro Delli Noci, Assessore all’Innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale del Comune di Lecce
– Raffaele Parlangeli, Dirigente Programmazione Strategica e Comunitaria.
Ore 10.30 – 10.50
– Piero Paolicelli: Introduzione a gli Open Data e alle tecnologie digitali al servizio dei cittadini e della Pubblica amministrazione
Ore 10.50 – 11.20
– Ilaria Pinnella: Noramativa nazionale e internazionale in materia di accessibilità, spiegazione di barriere architettonica.
Presentazione dell’ “oggetto misterioso” e introduzione delle schede con cui si andranno a valutare le barriere architettoniche di Lecce.
Ore 11.20 – 11.30 Pausa
Ore 11.30 – 11.50
– Salvatore Maletesta Introduzione all’utilizzo di Wheelmap (wheelmap.org) per mappare gli edifici e segnalarne problematicità, l’accessibilità totale o parziale o i casi di inaccessibilità.
Ore 11.50 – 12.10
– Federico Cortese Spiegazione della App OSM Tracker per mappare le barriere architettoniche
Ore 12.10 – 13.30
– Claudio Mastropaolo e lo staff di tutor e tecnici faranno materialmente scaricare le App ai partecipanti e si inizierà a mappare sul posto
Ore 13.30 – 14.00
Creazione dei gruppi attivi addetti alla mappatura, nella seconda giornata.
Per ogni gruppo, supportato da un tutor, verranno individuati due capigruppo.
Le aree da mappare saranno sei, così suddivise.

© OpenStreetMap cartina di Lecce con colori delle aree da mappare nell’hackathon del 29 e 30 aprile
Giorno 30 aprile
Ore 9.00 – 9.30
– Ricognizione gruppi. Assegnazione di un’area per ogni gruppo.
Ore 9.30 – 14.00
Partenza! Cosa verrà mappato all’interno di ciascuna area?
- Stalli per disabili
- Livello di accessibilità degli edifici pubblici (scuole, uffici) e privati di interesse pubblico.
Allo stesso tempo potrà essere mappato qualsiasi esercizio commerciale (bar, negozio, pub ecc) si incontri durante il tragitto. - Barriere architettoniche sui marciapiedi, ostacoli, assenza di scivoli o scivoli dissestati
I capigruppo saranno inseriti in un gruppo telegram attraverso il quale invieranno in tempo reale ai tecnici tutti i file gpx registrati (fatti con osm tracker). I tecnici puliranno i dati e li inseriranno sulla mappa.
Orario in cui si prevede di avere la mappa finita… entro la mezzanotte del 30 aprile! 🙂