“Hai pensato che potessi fare qualsiasi cosa. E ora ci credo anch’io” Le Paralimpiadi di Sochi 2014
Prenderanno il via il prossimo 7 Marzo i Giochi Paralimpici Invernali di Sochi 2014, il tradizionale appuntamento agonistico che celebra lo sport e il suo ruolo di veicolo nella valorizzazione delle diverse abilità.
Anche l’Italia si sta preparando a questa avventura attraverso la sua delegazione composta da 34 atleti che, come afferma il Segretario Generale del Comitato Italiano Paralimpico Marco Giunio De Sanctis, punteranno a dare il meglio nelle più disparate discipline. Occhi puntati, in particolare, ai veterani della competizione come Francesca Porcellato ed Enzo Masiello, fondisti con, rispettivamente, undici e tre medaglie paralimpiche all’attivo, e Melania Corradini, sciatrice reduce da un infortunio alla clavicola lo scorso Gennaio.
Si punta molto, inoltre, sulla Nazionale Italiana di Ice Sledge Hockey, nata nel 2006 in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino, che ha saputo raggiungere i vertici europei e la medaglia olimpiaca suggellerebbe il momento d’oro.
Ma le paralimpiadi rappresentano anche la festa delle disabilità che si mette in gioco cercando di superare i propri limiti con la pratica dello sport; un gioioso incontro mondiale di diversità e di uguaglianze che entra nelle case di tutti attraverso la potenza (positiva in questo caso) dei nuovi mezzi di comunicazione.
La comunicazione, appunto, rappresenta uno snodo cruciale nel dare voce e forma a qualsiasi cosa, soprattutto a messaggi dall’alto valore simbolico e sociale come in questo caso. La multinazionale P&G ha preparato per l’evento uno spot ad hoc in grado di far cogliere appieno, con poche immagini e parole, il senso di tutto ciò.
Il messaggio che nello spot accomuna gli atleti paralimpici è semplice e chiaro: “Hai pensato che potessi fare qualsiasi cosa. E ora ci credo anch’io. Grazie mamma”.
Con questo spirito alzo il tricolore al cielo e grido: In bocca al lupo Ragazzi!
Ilaria Panico

Post Precedente
Prossimo Post

