L’impatto della crisi economica sulla disabilità

Dall’Assemblea Annuale dell’EDF – European Disability Forum – sono emerse tutte le difficoltà dei disabili europei a partecipare alla vita sociale. E’ stato stimato che il 40 per cento delle persone con gravi disabilità e il 25 per cento delle persone disabili è a rischio povertà. Appena il 45 per cento ha un lavoro e l’11 per cento affronta privazioni materiali e non è in grado di provvedere alle proprie spese.

Molti di loro non possono permettersi pasti adeguati con carne o pesce e anche i giovani studenti disabili risentono della crisi e circa il 22 per cento di loro abbandona gli studi, con punte del 45 per cento in alcuni paesi.

Dopo aver elencato queste spaventose cifre, il forum ha chiesto con urgenza che le Istituzioni Europee e i singoli governi assicurino “azioni in supporto di un dialogo civile inclusivo, cui le organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità possano effettivamente partecipare”, così come previsto dalla Convenzione Onu.

E’ stato chiesto, in modo particolare, il rispetto dell’articolo 6 del Fondo Sociale Europeo, che prevede il supporto economico alle organizzazioni con disabilità nell’ambito dei programmi dei fondi strutturali europei.

E’ pertanto emersa la necessità di non tagliare i benefici economici destinati alle persone disabili, i programmi educativi e formativi a loro rivolti, che i programmi nazionali per la partecipazione della società civile, le raccolte fondi e i contributi pubblici e privati siano estesi all’inclusione sociale delle persone con disabilità.

Bisogna contrastare le cifre emerse, arginare il fenomeno. Bisogna supportare le organizzazioni nazionali, regionali e locali delle persone con disabilità, assicurando adeguate risorse allo svolgimento delle loro attività e funzioni.

Gli europei con disabilità sono pronti a contribuire con la propria conoscenza e la propria capacità; hanno bisogno di un chiaro sussidio da parte dell’Unione Europea e degli stati membri che ne fanno parte.

Andrea Franchini

X