
MOVIDABILIA HACKATHON – Dalla sensibilizzazione all’accessibilità, dalla rivoluzione culturale del servizio alla collettività dal basso.
Non solo spiagge, non solo mare o pizzica, una città candidata a Capitale Europea della Cultura 2019 deve poter offrire qualcosa di più.
Questa una delle motivazioni dell’Hackathon che si terrà a Lecce nelle prossime settimane, nel centro storico della città.
Che cosa è un Hackathon? Si tratta di una ‘maratona’ alla quale, in genere, partecipano esperti di diversi settori dell’informatica per sviluppare App e software con finalità che variano dal campo tecnico a scopi didattici e sociali.
MOVIDABILIA HACKATHON – accessibilità dal basso invece ha l’ambizione di far cooperare esperti informatici e Associazioni e comuni cittadini, per creare una mappa dell’accessibilità della città di Lecce, città tra le sei finaliste nella corsa a Capitale della Cultura 2019.
L’incontro prevede l’Introduzione, da parte di un esperto, all’utilizzo delle open source map, al concetto di mappatura dal basso e alle iniziative di intelligenza collettiva a servizio dei concittadini e della pubblica amministrazione, pratiche molto diffuse in Nord Europa ma che in Italia rappresentano un’innovazione per non dire una vera e propria rivoluzione culturale.
I gruppi di lavoro dell’Hackathon consegneranno alla città di Lecce una mappatura delle aree ed edifici accessibili e senza barriere architettoniche. Seguiranno altri laboratori per le scuole e per le associazioni per insegnare ad inserire liberamente nuovi dati all’interno di questa mappa.
Le parole chiave di tutto il progetto, che gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Puglia, della Città di Lecce e di Friends of Lecce2019, sono buone pratiche di cittadinanza attiva, open data, condivisione dati, accessibilità in senso lato.
Movidabilia è un’associazione di promozione sociale vincitrice del Progetto Principi Attivi 2012, finanziato dalla Regione Puglia, che si propone di realizzare una Rete strutturata tra gli esercizi commerciali (Profit) con soggetti dell’associazionismo (No-profit), operanti nel settore della disabilità.
Movidabilia si impegna ad abbattere le barriere fisiche e culturali riguardanti il mondo della disabilità, grazie alla creazione di eventi, di vario genere, finalizzati alla promozione di pratiche di accessibilità ai luoghi di svago e di piacere.
Con Movidabilia il Salento e la Puglia vogliono raggiungere un primato nel turismo accessibile, nella sensibilizzazione alla disabilità, nella sensibilizzazione del territorio verso le buone pratiche di cittadinanza attiva, consapevoli che l’accoglienza non passa solo attraverso la pizzica, il mare e il buon cibo.